top of page

Chiusura piscina invernale: le soluzioni proposte da Idea Lab & Damilux

Aggiornamento: 21 set 2021

Durante il periodo estivo la piscina è un luogo di relax e di pace e la sua manutenzione, nonostante richieda uno controllo quotidiano, è di facile gestione.

Quando arriva l’inverno come dobbiamo trattare la nostra piscina?

Quali sono gli accorgimenti da prendere per mantenere perfetta la piscina durante l’inverno?


Una delle prime domande che ci vengono in mente è se dobbiamo lasciare la piscina vuota oppure piena.

Per una piscina interrata è sconsigliato svuotare la piscina perché potrebbe compromettere la struttura in cemento data la mancanza di pressione sulle pareti esercitata dall’acqua e tutta la sporcizia si depositerebbe sul fondo, macchiando il rivestimento e rovinando l’estetica della piscina. Inoltre, svuotando la piscina dovrete utilizzare ancora più acqua per riempirla nuovamente e dovrete ripetere tutti i procedimenti per la pulizia con prodotti chimici specifici.

Tenere la piscina piena è l’ideale per mantenere la struttura interrata intatta e perfetta, in più sarà molto più semplice raccogliere le foglie che si depositano sull’acqua e pulire con appositi robot il fango e la sporcizia che si accumula sul fondo.

Alcuni proprietari di grandi piscine pubbliche o di strutture ricettive tendono a svuotare per metà la piscina lasciando un minimo di acqua per cui le foglie o la sporcizia non si accumulino sul fondo lasciando macchie al rivestimento.


Dopo aver pulito la piscina perfettamente (bisogna ricordarsi che sarà l’ultima pulizia prima della riapertura estiva) con il drenaggio di tutte le attrezzature per il filtraggio dell’acqua e l’inserimento di prodotti specifici per la cura invernale dell’acqua e dell’impianto (antigelo, antialghe, cloro ecc…), è importante coprire la piscina per non far rientrare sporcizia nell’acqua e proteggere la struttura dalle interperie.

Esistono vari tipi di coperture, ma il più affidabile è il telo in PVC:

questa copertura deve avere delle caratteristiche specifiche come la dimensione perfettamente uguale alla forma della piscina e il fissaggio saldo tramite tiranti o vasi/sacchi riempiti di acqua in modo che, durante le interperie, l’acqua piovana non entri nella piscina.

Si deve ricordare inoltre che l’acqua piovana deve essere tolta dal telo per non farlo rompere, infatti sono in vendita pompe sommerse che aspirano le pozze d’acqua formate sul telo.


5 visualizzazioni0 commenti
bottom of page